Manicotti elettrosaldabili di grande diametro

12-03-2025

Manicotti elettrosaldabili di grande diametro: efficienza e affidabilità nella saldatura

I manicotti elettrosaldabili di grande diametro PLASSON rappresentano una soluzione ideale per la realizzazione di giunzioni sicure e affidabili in condizioni operative complesse. Grazie a un design innovativo e a tecnologie avanzate, questi raccordi semplificano il processo di saldatura e garantiscono elevate prestazioni anche in ambienti difficilmente accessibili. Scopriamo nel dettaglio le loro caratteristiche tecniche e i vantaggi che offrono.

Guarda il video completo

Manicotti

Vantaggi dei manicotti elettrosaldabili di grande diametro PLASSON

Installazione in spazi ristretti e condizioni complesse

Questi raccordi sono progettati per essere installati anche in trincee strette o in aree difficilmente raggiungibili. Il loro design innovativo facilita l’operazione di saldatura, riducendo i tempi di installazione e garantendo un’unione robusta e duratura.

Funzionamento senza correzione del tempo di saldatura

Un aspetto distintivo dei manicotti elettrosaldabili di grande diametro è la possibilità di operare senza la necessità di regolare il tempo di saldatura in base alla temperatura ambiente. Questo consente di ottenere saldature perfette in un intervallo di temperatura compreso tra -10°C e +45°C, senza alcun preriscaldamento.

Cinghie integrate per un processo di saldatura ottimizzato

Prevenzione della dilatazione termica

Le cinghie integrate, realizzate in tessuto isolante, impediscono la dilatazione del materiale durante la saldatura, garantendo un perfetto contenimento della pressione di fusione e un'adesione ottimale tra tubo e raccordo.

Miglior trasferimento dell’energia termica

Oltre a contenere la dilatazione, le cinghie ottimizzano il trasferimento del calore tra il tubo e il raccordo, migliorando l’efficienza del processo di saldatura. Al termine del ciclo, possono essere rimosse una volta completato il raffreddamento del giunto.

Tecnologia di saldatura bifilare: massima flessibilità di installazione

L’innovativa tecnologia di saldatura bifilare prevede due circuiti separati, che possono essere alimentati indipendentemente. Questo consente una maggiore flessibilità durante l’installazione e garantisce una distribuzione uniforme del calore, riducendo il rischio di difetti nella giunzione.

Geometria ottimizzata per una saldatura resistente

Maggiore resistenza nelle zone di maggior stress

Il profilo del raccordo è progettato per rafforzare le aree più sollecitate durante la saldatura, garantendo una maggiore durata nel tempo e un’elevata resistenza meccanica.

Spessore ottimizzato per un inserimento preciso

Le estremità del manicotto sono state studiate per mantenere la loro forma durante l’inserimento del tubo, evitando deformazioni e garantendo un accoppiamento perfetto.

Ampie zone calde e fredde per un’elevata sicurezza

La presenza di zone calde e fredde ben definite assicura un’elevata affidabilità della saldatura, migliorando la qualità della giunzione e riducendo il rischio di difetti strutturali.

Indicatore di fusione: controllo visivo della saldatura

Il manicotto è dotato di un indicatore di fusione posizionato al centro della fibbia sulla cinghia. Grazie alla sua forma conica, impedisce la fuoriuscita del materiale fuso, offrendo un riscontro visivo immediato sulla corretta esecuzione della saldatura.

Spire coperte per una maggiore protezione

Le spire coperte svolgono una duplice funzione: evitano danni meccanici durante l’inserimento del tubo nel raccordo e ottimizzano il trasferimento del calore, migliorando così l’efficienza del processo di saldatura.

Per qualunque ulteriore informazione contattate il nostro servizio sales@plasson.it